
Andrea Fortina nasce a Novara nel 1960 in una famiglia di Medici e Farmacisti da generazioni. Sin dall' infanzia studia disegno e pittura apprendendo ricette e tecniche di preparazione di colori e supporti pittorici custodite dalla sua famiglia da almeno quattro secoli. Riceve principalmente un'educazione musicale.
Dai diciassette ai trent'anni vive in Asia dedicandosi allo studio dell'Arte Islamica e Buddhista. Studia miniatura , calligrafia e ney ad Istanbul con l'esperto calligrafo Baba Farid Kizilkalpoğlu. Si interessa alle tinture ed ai disegni dei tappeti antichi. Apprende la fabbricazione dei colori nel mondo Indo- Buddhista.
Nel 2015 espone a Dubai e Sharjah una serie di quindici quadri ispirati alla realtà degli Emirati Arabi Uniti.
Dal 2011 si dedica totalmente allo studio ed alla ricerca relative alla tecnica della pittura su metallo ed alla fusione di piccoli bronzi.
Nel maggio 2010 partecipa ad Antony, Francia , all'esposizione "FRANZ KAFKA DEVANT LA LOI " presso l'Espace d'Art Contemporain EUGENE BREAUDOIN. Esegue ritratti di importanti personaggi tanto laici che religiosi.
Si occupa della tecnica perduta del cliche-verre su carta salata e nel 2009 la Libreria Antiquaria di Porta Venezia pubblica in soli 22 esemplari una edizione con quattro tirature originali di SENSO di Camillo Boito.
Viene invitato in diverse trasmissioni televisive in Italia ed Inghilterra come esperto della tecnica barocca e istruisce l'attore Alessio Boni per la sua interpretazione del film "CARAVAGGIO". I suoi quadri vengono utilizzati come copertine di numerosi libri ed illustrazioni in riviste e periodici vari, tanto in Italia che all' Estero.
Tiene numerose conferenze in Italia e Spagna relative alla tecnica dei pittori antichi ed alla fabbricazione dei colori nel periodo rinascimentale e barocco, tra le altre un ciclo presso l'Associazione dei Medici e Farmacisti di Barcellona.
Nell'aprile 2008 partecipa alla mostra organizzata in Milano dalla Biblioteca di Via Senato "UN LIBRO IN MASCHERA" relativa alla distruzione del patrimonio contenuto nelle biblioteche durante il 1900. Nel settembre 2008 la Galleria Megna di via Del Babuino, Roma presenta una personale di dipinti su rame e ardesia dal titolo "Ore Sospese".
Settembre 2007 la galleria Venti Correnti di Milano organizza l'esposizione personale"Emersioni" che verrà ospitata anche ad Oleggio (Novara) nel municipale Palazzo Bellini.
Settembre 2006 presenta nella personale romana "Riti Notturni" trenta nudi dipinti su ardesia. Nella primavera del 2006 partecipa con vari quadri all'esposizione " K comme Kafka" presso il castello di Linardié a Senouillac-Francia, dove gli viene assegnata una intera sala. Marzo 2006 scrive il testo e partecipa come musicista alla realizzazione dell'opera radiofonica" Studio in forma di rosa" composta da Lucia Ronchetti per la Radio Nazionale Tedesca. Febbraio 2006 , su commissione del quotidiano Il Foglio, esegue una serie di otto ritratti del premier Italiano Silvio Berlusconi pubblicati settimanalmente in grande formato.
Maggio 2005 insegna al "Daimon" a Lucca . Ottobre dello stesso anno presso il Complesso Museale di S.Micheletto espone una serie di grandi paraventi dipinti raccolti in una personale dal titolo "Incantesimi Portatili". Insegna al primo "Daimon" a Roma e partecipa come insegnante ad un progetto del Comune di Capannori finalizzato alla realizzazione di varie pitture murali da parte dei bambini delle scuole elementari.
Dicembre 2004 partecipa alla esposizione "pequeño formato" presso la Galeria Ignacio De Lassaletta , Barcellona- Spagna. Settembre 2004 insegna al "Daimon" a Lucca. Luglio 2004 partecipa con un grande trittico all'esposizione "Labirinti" a Beaugeancy – Francia. Marzo 2004 personale sul tema "Isole" a Roma.
Maggio 2003 partecipa come insegnante al "Daimon" a Lucca . Scrive il libretto dell'Opera " Hombre de mucha gravedad" , ispirato a Las Meninas di Velázquez musicato da Lucia Ronchetti. Prima rappresentazione Stoccarda, Settembre 2003. Settembre 2003 insegna al "Daimon" a Follonica. Tiene diverse conferenze in Spagna su argomenti inerenti la tecnica ed i materiali della pittura.
Nel Febbraio 2002 rileva ed inizia il restauro di un antico studio di pittura nel centro di Roma. Nel Giugno 2002 insegna al "Daimon- Convegno sulla Creatività" di Lucca. Luglio 2002 partecipa con quattro lavori alla Mostra "Les Metamorphosis du Kafka" al Museé de Montparnasse di Parigi. Settembre 2002 insegna al VII Corso di Pittura e Scultura Internazionale a Jeréz de la Frontera, Spagna, ed inizia un ciclo di lavori dal vero sulla danza e la musica flamenca.
Nel Settembre 2001 insegna al VI corso internazionale di Pittura e Scultura a Jeréz de la Frontera, Spagna. Nell'Ottobre 2001 partecipa con quattro quadri alla Mostra "La fin du livre" presso il Centro Culturale Francese di Tokio, Giappone. Dicembre 2001 espone venti opere ad EnArte Madrid.
Gennaio 2000 illustra le copertine di tutti i romanzi di D. Pennac nell'edizione spagnola ( Grijalbo-Mondadori). Nel Febbraio 2000 tiene un ciclo di conferenze all'Università La Sapienza di Roma sul tema "Pittura e Medicina". Maggio 2000 partecipa all' Art Expo di Barcellona , con trenta olii e disegni. Nel Giugno 2000 termina otto incisioni ad illustrazione del romanzo "La fugitiva de San Benito " di Chufo Llorens Cervera , Ediciones B , Barcelona.
Nel 1999 Il Centro Culturale Cembalo Borghese di Roma organizza un'esposizione personale di ritratti dal vero ispirati ai personaggi della "Tempesta" di W.Shakespeare. Novembre 1999 Mostra personale di olii alla Galleria Salvat di Barcellona. Dicembre 1999 partecipa alla collettiva "la Figura" Galleria Studio S di Roma.
Nel 1998 il suo quadro " Ritratto del Tipografo Mariti" viene selezionato ed esposto alla National Portrait Gallery di Londra ed al Aberdeen Art Museum (Scozia) , nell'ambito del B.P. Portrait Award.
Nel 1996 la Galleria Salvat di Barcellona presenta una sua personale di oli.
Tra il 1994 ed il 1995 si dedica allo studio della tecnica di Velázquez e della pittura spagnola.
A partire dal 1993 divide il suo tempo tra Spagna e Italia.
Nel 1992 si diploma in Counselling presso l' Istituto Gestalt di Firenze.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dedicandosi totalmente alla pittura e perfezionando lo studio dei materiale e delle tecniche antiche. Da questo momento utilizzerà esclusivamente supporti, colori e vernici secondo la Tradizione.
Visita virtuale nel mio studio di Roma
Grazie a Toni Garbasso